Medici esterni: è stato firmato il decreto per l’atto di indirizzo
Tra gli ultimi atti del governo Conte bis, oggi è stata apposta la firma dei Ministri Speranza, Catalfo e Dadone
Continua a leggereTra gli ultimi atti del governo Conte bis, oggi è stata apposta la firma dei Ministri Speranza, Catalfo e Dadone
Continua a leggereIl Consiglio dei Ministri ha approvato il testo della Legge di Stabilità 2021, che prevede, tra le varie disposizioni, l’assunzione
Continua a leggereMessaggio HERMES 4275 del 14/11/2020 Ulteriori indicazioni su misure di contenimento del contagio disposte con DPCM 3 novembre 2020 pubblicato
Continua a leggereMessaggio Hermes n. 3953 del 27 ottobre 2020 Considerata l’attuale situazione emergenziale e le misure di contrasto alla diffusione del
Continua a leggereFirmato dal Ministro Dadone il decreto ministeriale sullo smart working che attua le norme del decreto Rilancio, alla luce dei
Continua a leggereL’incontro dello scorso 30 luglio tra INPS e sindacati dei medici fiscali ha portato ad una pre intesa, sottoscritta da
Continua a leggereMessaggio HERMES del 31/07/2020 n. 3018 Visite mediche di controllo domiciliare e ambulatoriale (VMC) ai lavoratori in malattia dei settori
Continua a leggereIl prossimo incontro per la convenzione dei medici fiscali e’ stato fissato per il 30 luglio p.v., alle ore 15,00,
Continua a leggereSono in corso da tre anni le trattative tra Inps e le organizzazioni sindacali dei medici fiscali per la stipula
Continua a leggereINPS ha risposto alle richieste formulate dalle organizzazioni sindacali dei medici fiscali e dalla federazione dei medici convocandole domani, 23
Continua a leggereIllustri Ministri, con la presente si ritiene di sottoporre alla attenzione delle SS.VV. la delicata questione della ripresa dell’attività professionale
Continua a leggereLa Fp Cgil Medici e Dirigenti Ssn chiede chiarimenti a Governo e Inps sul ritardo nella riapertura dell’attività della medicina
Continua a leggereLa stabilizzazione dei precari è un argomento costantemente presente in tutte le agende politiche: citiamo, per esempio, il DDL presentato
Continua a leggereCon il messaggio Hermes n. 2584 del 24 giugno 2020 sono state pubblicate le tanto attese linee guida applicative INPS
Continua a leggereLa direttiva del Ministero della Pubblica amministrazione n. 3 del 4 maggio 2020, fornisce nuove indicazioni in materia di modalità
Continua a leggereTra gli 8000 emendamenti presentati in Commissione Bilancio alla Camera all’interno dell’iter parlamentare di approvazione del Decreto rilancio è presente
Continua a leggereDopo diversi incontri si è finalmente arrivati alla definizione dell’accordo in materia di regolamentazione delle misure per il
Continua a leggereEmergenza COVID-19. Chiarimenti in ordine alla sospensione dei termini in materia assistenziale ai sensi degli articoli 34 e 83 del
Continua a leggereIl Dpcm 26 aprile 2020, agli artt.1, comma 1. lett. gg) e 2, comma 1, stabilisce che per le Pubbliche
Continua a leggereA tutti gli iscritti Medici Chirurghi e Odontoiatri di Parma, come preannunciato a molti di voi, dopo l’ultimo DPCM del 26
Continua a leggereIn rapida sequenza: il DPCM del 26 aprile 2020 DPCM 26 aprile 2020 e l’ordinanza Emilia Romagna del giorno dopo,
Continua a leggereEcco il testo del DPCM di oggi, 10 aprile 2020. decreto 10 aprile.pdf.
Continua a leggereAIFA richiama l’attenzione degli operatori sanitari sull’uso appropriato di antivirali nell’impiego per il trattamento (e non per la profilassi) dei
Continua a leggereArt. 1 Misure urgenti di contenimento del contagio 1. L’efficacia delle disposizioni dei decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri
Continua a leggereIn questo periodo di emergenza da COVID-19, i Centri medico legali Inps non si fermano e cercano di rispondere, comunque,
Continua a leggereIn seguito al DPCM 8 marzo 2020, lo scorso 14 marzo è stato sottoscritto dalle parti sociali a livello nazionale un protocollo
Continua a leggereIn Liguria da ieri, 26 marzo 2020, è attivo il progetto di valutazione dell’esposizione del personale sanitario al Covid 19
Continua a leggerePubblichiamo la circolare esplicativa della Presidenza del Consiglio dei Ministri in merito all’applicazione dell’articolo 26 del Decreto Legge 17 marzo
Continua a leggereSmart working emergenziale per medici esterni e operatori sociali/esperti ratione materiae. In relazione a quanto disposto con il Messaggio 1142
Continua a leggereA seguito di istanze pervenute dal territorio si rende opportuno precisare che i medici convenzionati, contrattualizzati dall’istituto, svolgono un’attività libero professionale
Continua a leggereEcco il nuovo modulo di autodichiarazione ai sensi degli artt. 46 e 47 D:P:R: n. 445/2020.
Continua a leggereSono state pubblicate le graduatorie per il reclutamento di un contingente complessivo di 407 operatori sociali/esperti ratione materiae.Saranno conferiti incarichi
Continua a leggereL’Enpam verserà – con propri fondi – un’indennità di mille euro a tutti i medici e odontoiatri che svolgono libera
Continua a leggereIl Consiglio dei Ministri dello scorso 16 marzo ha approvato il decreto legge Cura Italia che contiene misure aggiuntive di
Continua a leggereFare tamponi anche a chi è paucisintomatico e subito, ai primi sintomi di malattia, dietro richiesta del medico curante: è
Continua a leggere7.923 medici hanno risposto alla richiesta di 300 volontari formulata dalla protezione civile: in queste ore si stanno selezionando le
Continua a leggereLa domanda va presentato entro le ore 20 di oggi 21 marzo 2020. «È una “chiamata alle armi” verso tutta
Continua a leggereProcedura straordinaria ai sensi dell’articolo 7 del Decreto Legge 17 marzo 2020, n.18 di arruolamento per chiamata diretta nell’Esercito Italiano
Continua a leggereLe Unità Speciali di Continuità assistenziale (USCA) sono previste dall’art. 8 del Decreto Legge 14/2020 “Disposizioni urgenti per il potenziamento
Continua a leggereCon la circolare INPS n. 41 del 19 marzo 2020 si forniscono le prime indicazioni operative sulla corretta gestione dell’iter
Continua a leggereIn situazione di emergenza da COVID-19, possono essere considerati “pazienti fragili” quei pazienti con patologia cronica e/o immunodepressi ma asintomatici. Bisogna,
Continua a leggereLo scorso 14 marzo è stato siglato, tra Governo e sindacati di categoria, il protocollo condiviso di regolamentazione delle misure
Continua a leggereSono tanti i provvedimenti inseriti nel decreto Cura Italia, già pubblicato in GU, a partire dalla laurea abilitante (stop all’esame
Continua a leggereIll.mo Presidente del Consiglio dei Ministri Sen. Giuseppe Conte Ill.mo Ministro della Salute On. Roberto Speranza Ill.mo Ministro dell’Interno Dott.ssa
Continua a leggereIl regolamento delle prestazioni assistenziali aggiuntive del Fondo della libera professione – Quota B del Fondo Generale – all’articolo 5,
Continua a leggereL’Anmi-Femepa manifesta la propria vicinanza a tutti i cittadini, a tutti gli operatori sanitari e agli amministratori locali e centrali
Continua a leggereContributi previdenziali I termini per il pagamento dei contributi previdenziali slittano dal 30 aprile al 30 settembre.Il posticipo riguarda sia la
Continua a leggereINPS.HERMES.13/03/2020.0001142 Oggetto: Emergenza COVID – 19. Lavoro agile e attività indifferibili da rendere in presenza A tutti gli Uffici e
Continua a leggereNel febbraio 2020 l’emergere dell’epidemia da COVID-19, in Italia e soprattutto in Lombardia, con potenziale esito fatale in una proporzione
Continua a leggereCon il DPCM dell’11 marzo 2020 sono state introdotte misure ancora più restrittive per tutta l’Italia, per contenere l’epidemia da
Continua a leggereMessaggio Hermes 1061 del 10 marzo 2020 A tutti gli uffici e direzioni In esecuzione delle disposizioni introdotte dal DPCM
Continua a leggereCon il DPCM del 9 marzo sono estese a tutto il territorio nazionale le misure restrittive già prese per la
Continua a leggereMessaggio HERMES.09/03/2020.0001013 Data comunicazione: 08/03/2020 Premessa In considerazione dell’evolversi della situazione epidemiologica, del carattere particolarmente diffusivo dell’epidemia e dell’incremento dei casi
Continua a leggereLe nuove misure per il contrasto e il contenimento del contagio di Covid-19 prevedono la distinzione di due zone: misure
Continua a leggerePer arginare la diffusione del Covid-19 il Consiglio dei Ministri ha adottato nuove misure restrittive che riguardano la Lombardia e
Continua a leggereL’Enpam ha approntato le misure d’emergenza per i medici e gli odontoiatri alle prese con il covid 19. Ecco il
Continua a leggereSul sito dell’ordine dei medici di Bologna si trovano le indicazioni per i medici di medicina generale e, in generale,
Continua a leggereE’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legge sulle misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica
Continua a leggereL’Emilia Romagna ha predisposto, in maniera molto responsabile, una serie di provvedimenti atti ad arginare la diffusione del coronavirus, dopo
Continua a leggere“Da troppo tempo – recita il comunicato della FP CGIL di oggi, 3 febbraio 2020 – l’Istituto non procede all’assunzione
Continua a leggereIl dibattito parlamentare del Milleproroghe riprenderà lunedì 3 febbraio con l’inizio dell’esame delle proposte emendative, dopo che il sottosegretario di
Continua a leggereProsegue il dibattito parlamentare sul DDL C2325, di conversione in legge del decreto legge 162/2019 recante “Disposizioni urgenti in materia di
Continua a leggereAllo stato dell’arte, la riforma della medicina fiscale è attiva e i medici fiscali stanno lavorando, anche se con le
Continua a leggere25.3 Moretto, Marco Di Maio, Vitiello, Carnevali Dopo il comma 1 aggiungere il seguente: 1-bis All’articolo 22, decreto legislativo 25
Continua a leggereOggi, 1° gennaio 2020, entra in vigore la Legge di Bilancio 2020 pubblicata in Gazzetta Ufficiale lo scorso 30 dicembre.
Continua a leggereIl Senato ha approvato, nella seduta del 16 dicembre, a seguito degli emendamenti approvati, la Nota di Variazione al Bilancio
Continua a leggere55.0.99 (testo 2) Nocerino, Santillo, Dell’Olio, Guidolin, Campagna, Matrisciano, Castellone, Mautone, Giuseppe Pisani, Romagnoli, Angrisani Sostituire il comma con i seguenti: «1. Per assicurare all’INPS il presidio delle funzioni relative
Continua a leggereLa sentenza 13637 del TAR del Lazio pubblicata lo scorso 28 novembre indica lo status giuridico del rapporto professionale del
Continua a leggereIl quadro normativo delle procedure concorsuali L’articolo 35, comma 5.2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 prevede l’emanazione
Continua a leggereEcco la bozza dell’ACN per i medici fiscali argomento dell’incontro tra dirigenza INPS e OOSS del prossimo 14 novembre. L’Istituto
Continua a leggereIl suicidio assistito non deve essere necessariamente medicalizzato, ciò non toglie che il professionista continuerà a restare vicino al malato
Continua a leggereI giudici della Corte d’Assise di Milano, nel corso del processo a Marco Cappato per il caso di DJ Fabo,
Continua a leggereIl 18 settembre 2019 è stato varato il protocollo sottoscritto tra Inps e Giunta regionale pugliese sul certificato oncologico introduttivo . La
Continua a leggereFiducia ieri alla Camera e oggi al Senato; il governo Conte-bis è operativo.
Continua a leggereUn nuovo fatto gravissimo contro un medico: questa volta si tratta di un medico esterno Inps, Benedetta Di Battista, la
Continua a leggereIeri, 23 luglio 2019, potrebbe essere stata scritta una pagina importante per i medici INPS in convenzione. Al tavolo di
Continua a leggereQuesto e’ il comunicato del 22 luglio 2019 pubblicato sul sito del Sinmevico. Il 23 luglio si terrà il V
Continua a leggereDomani, 23 luglio 2019, un gruppo di sindacati (cisl, fimmg, smi, snami, anmefi, sumai) presenterà questa bozza di convenzione nella
Continua a leggere“Oggi abbiamo illustrato le ragioni del Sindacato Medici Italiani della rottura della trattativa sul contratto nazionale di MMG” ha
Continua a leggereResoconto riunione del 3 luglio 2019 Convenzione Inps – medici fiscali Polo visite mediche di controllo Per Inps sono presenti:
Continua a leggereI medici fiscali sono sul piede di guerra proprio contro i propri rappresentanti sindacali visto che la proposta presentata dalla
Continua a leggereL’Enpam ha deciso di rinviare al 30 settembre il termine per presentare il modello D per tutti i medici e
Continua a leggereIn attesa dei dati del polo unico della medicina Fiscale del II trimestre 2019, il centro studi de lamedicinafiscale.it fa
Continua a leggereIl Sinmevico titola così la pagina del proprio sito www.sinmevico.it in merito all’ultimo incontro dello scorso 3 luglio tra i
Continua a leggereL’atto di indirizzo della riforma della Medicina Fiscale prevista dagli artt. 18 e 22 del D. lgs 75/2017 prevede, tra
Continua a leggereArriva proprio da Parma, la mia città, l’ultimo scandalo sull’assenteismo per malattia: la Guardia di Finanza ha eseguito un sequestro
Continua a leggere“So bene che non basta garantire l’ingresso in ufficio: prossimi provvedimenti hanno infatti come obiettivo la produttività. Interverremo anche sulla
Continua a leggereA due giorni dalla pubblicazione della graduatoria del concorso per soli titoli per l’attribuzione di incarichi di medicina legale in
Continua a leggereIn queste ultime ore stanno arrivando in redazione molte richieste di informazione per sapere come si fa una domanda di
Continua a leggereSono state pubblicate oggi le graduatorie relative all’Avviso di selezione pubblica dello scorso 15 aprile, mediante richiesta di disponibilità, per
Continua a leggereLo scorso 15 aprile sono stati pubblicati due bandi di selezione pubblica Inps per soli titoli con i quali si
Continua a leggereIl 19 giugno 2019 è stato siglato l’accordo tra le parti sulla rappresentatività sindacale della medicina fiscale. Erano presenti all’incontro
Continua a leggere12 giugno 2019: il Senato approva in via definitiva il decreto concretezza, ideato e voluto dal Ministro della Pubblica Amministrazione,
Continua a leggereRoma, 11 giugno 2019. Comunicato n°: 225 A tutti i medici di controllo INPS, iscritti e non iscritti
Continua a leggereSIMPAF, nel giorno del secondo incontro tra sindacati e Inps per la stipula del nuovo contratto dopo l’interruzione di un
Continua a leggereLa Direzione Centrale Ammortizzatori Sociali dell’Inps ha convocato lo scorso 5 giugno le organizzazioni sindacali dei medici fiscali (ANMEFI, FIMMG
Continua a leggereIn seguito agli approfondimenti e verifiche con il Ministero della semplificazione e pubblica amministrazione e i Ministeri Vigilanti, i l
Continua a leggereCon il messaggio Hermes n. 2038 del 28 maggio 2019, in seguito alla determinazione dell’Organo munito dei poteri del Consiglio
Continua a leggereLe elezioni europee del 26 maggio 2019 sanciscono un completo ribaltamento dei fronti rispetto alle politiche dell’anno scorso e e
Continua a leggereIn risposta alle parole espresse dal presidente INPS prof. Pasquale Tridico nel corso della recente audizione alla Commissione Lavoro alla
Continua a leggereAd un mese dal primo incontro tra i sindacati dei medici fiscali e il neopresidente Tridico al tavolo di trattativa
Continua a leggereCome previsto dalla determinazione n. 1 del 28 marzo 2019 dell’Organo munito dei poteri del Consiglio di Amministrazione, si è
Continua a leggereNel mese di dicembre 2017 (ultimo dato disponibile) il numero di lavoratori dipendenti interessati al controllo d’ufficio dello stato di malattia
Continua a leggereLo scorso 14 maggio si è svolta l’audizione del prof. Tridico presso la commissione Lavoro alla Camera dei Deputati nell’ambito
Continua a leggereCon il preventivo assenso del Ministero del Lavoro, la circolare INPS n. 62 dello scorso 7 maggio interviene sul taglio
Continua a leggereAudizione del neopresidente INPS Prof. Pasquale Tridico in Commissione Lavoro al Senato, 8 maggio 2019 Il professor TRIDICO ricorda in
Continua a leggere“Contratti di lavoro e convenzioni ferme da più di dieci anni, concorsi bloccati, “camici grigi” intrappolati tra laurea e specializzazione,
Continua a leggereSIMPAF ricorda il 29 aprile 2013, il giorno in cui 1250 medici, in servizio da 30 anni, si sono ritrovati
Continua a leggereRoma, 17 aprile 2019. Comunicato n°: 220 A tutti i medici di controllo INPS, iscritti e non iscritti al Sinmevico ed
Continua a leggereLa recente pubblicazione (lo scorso 15 aprile) di un bando con contratto a tempo determinato per 1404 medici convenzionati esterni con
Continua a leggereDopo aver prorogato al prossimo 31 maggio l’ultimo contratto per medici convenzionati esterni Inps scaduto lo scorso 31 dicembre, è
Continua a leggereLa Camera ha approvato il disegno di legge recante interventi per la concretezza delle azioni delle pubbliche amministrazioni e la prevenzione
Continua a leggereLo scorso 2 aprile , durante il convegno “L’Inps e la tutela assistenziale dei minori” tenutosi a Palazzo Wedekind, il
Continua a leggereIn risposta al recente comunicato stampa INPS in cui si annuncia l’imminente uscita di un nuovo bando per 1404 medici,
Continua a leggereIl presidente Tridico ha autorizzato l’avvio di una selezione pubblica per il reclutamento di un contingente complessivo di 1404 medici
Continua a leggereLe organizzazioni sindacali Anmefi, Cgil Fp, Sinmevico e SMI settore Inps hanno chiesto un incontro urgente con il neo presidente
Continua a leggereIl Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto col Ministro dell’Economia e delle Finanze, ha attribuito a Pasquale
Continua a leggereAlla presenza del nuovo Presidente INPS Pasquale Tridico e del Direttore generale Gabriella Di Michele, sono state presentate in conferenza
Continua a leggereEntrata in vigore la riforma. Tutelati tutti i liberi professionisti indipendentemente dal reddito. L’assegno può durare fino a 24 mesi
Continua a leggerePer il triennio 2019-2021 è stato introdotto, in via sperimentale, unnuovo istituto di riscatto riferito ai periodi non coperti da
Continua a leggereDopo aver parlato di contratti a tempo indeterminato e di tempo determinato, di rapporti di lavoro autonomi e subordinati, vediamo
Continua a leggereL’Inps ha pubblicato i dati relativi al quarto trimestre 2018 sulla Medicina Fiscale del settore pubblico e privato; la riforma del
Continua a leggereLa storica sentenza n. 2215/19 del TAR del Lazio apre scenari nuovi: l’art. 20 comma 1 della riforma Madia deve
Continua a leggereEcco le disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni con gli emendamenti approvati dalla XI Commissione
Continua a leggereIl Ministro del Lavoro Luigi Di Maio ha firmato il decreto ministeriale con il quale Pasquale Tridico, consigliere di Di
Continua a leggereQuando, nella Legge di Bilancio, era stato presentato, sotto diverse forme, prima alla Camera e poi al Senato, lo avevano
Continua a leggereAnche le organizzazioni sindacali dei medici fiscali protestano a gran voce per l’emendamento Romeo, fotocopia dell’emendamento Catalfo che, a suo
Continua a leggereIl comunicato stampa SIMPAF di oggi. Emendamento Romeo: un nuovo attacco frontale ai medici Inps, ai CML Inps, a tutto
Continua a leggereSenato, Commissione Lavoro, seduta n. 80 del 19 febbraio 2019 13.0.3 (testo 2) Romeo, De Vecchis, Pizzol, Simone Bossi
Continua a leggereSenato, Commissione Lavoro, seduta n. 78 del 16 febbraio 2019 13.0.3 ROMEO, DE VECCHIS, PIZZOL, SIMONE BOSSI Dopo l’articolo,
Continua a leggereIl Presidente dell’INPS, Tito Boeri, al termine del suo mandato, consegna al Presidente del Consiglio dei ministri, Giuseppe Conte, il
Continua a leggereVediamo cosa dice la delibera 132 della Corte dei Conti sulla relazione Inps, esercizio 2017, in merito ai medici esterni,
Continua a leggereCerchiamo di ricapitolare la situazione della funzione della Medicina Fiscale a più di un anno dall’arrivo del polo unico e
Continua a leggereIl presidente INPS Tito Boeri ha presentato lo scorso 5 febbraio la relazione di fine mandato al premier Giuseppe Conte.
Continua a leggereDiversi medici convenzionati esterni hanno o stanno lasciando l’incarico, terminato il 31 dicembre 2018 e prorogabile fino al 31 maggio
Continua a leggereTra gli emendamenti presentati nel dibattito parlamentare del ddl semplificazione, pubblichiamo il testo dell’emendamento a prima firma Errani sulla MF
Continua a leggereDeterminazione e relazione sul risultato del controllo eseguito sulla gestione finanziaria dell’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, esercizio 2017. n. 132/2018
Continua a leggereAVVISO PUBBLICO MEDIANTE RICHIESTA DI DISPONIBILITÀ, PER IL REPERIMENTO DI UN CONTINGENTE DI 5 MEDICI, PRIORITARIAMENTE SPECIALISTI IN MEDICINA LEGALE
Continua a leggereDopo aver fatto un breve excursus sulla norme che regolano i contratti a tempo determinato nel settore pubblico e privato
Continua a leggereLA SENTENZA SCIOTTO DELLA CORTE UE E LA CONVERSIONE A TEMPO INDETERMINATO 137 NEL PUBBLICO IMPIEGO NEL NUOVO SCONTRO CON
Continua a leggereLa Corte costituzionale interviene sulla sanzione in caso utilizzo abusivo dei contratti a tempo determinato da parte della Pubblica amministrazione.
Continua a leggereLa legge prevede che, di norma, il contratto di lavoro sia stipulato a tempo indeterminato: si può un termine (una scadenza)
Continua a leggereLa Corte di Cassazione conferma che il rapporto dei medici che svolgono attività in regime di convenzione con le aziende
Continua a leggereVisto che si continuano a leggere articoli incompleti e non privi di inesattezze, vediamo di fare chiarezza sullo stato dell’arte
Continua a leggereLa Comunicazione tecnico scientifica per l’accertamento degli stati invalidanti correlati alla sclerosi multipla, sviluppata da INPS congiuntamente con AISM e
Continua a leggereCorte costituzionale Sentenza 27 dicembre 2018, n. 248 Presidente: Lattanzi – Redattore: Coraggio (..) nel giudizio di legittimità costituzionale dell’art.
Continua a leggereIl governo Conte, sostenuto da Lega e M5S, ha posto la fiducia sul cosiddetto “maxiemendamento”, il testo che sostituisce in toto
Continua a leggereLa FNOMCeO si schiera al fianco degli inferociti medici Inps davanti al pesante attacco alla medicina Inps e a tutti
Continua a leggereCon la determinazione presidenziale n. 180 del 19 dicembre 2018, l’INPS procede con una proroga del contratto dei medici convenzionati
Continua a leggereEcco l’appello odierno di SIMPAF ai Senatori che oggi stanno votando la manovra finanziaria 2019. La medicina Inps e’ sotto
Continua a leggereEcco il comunicato odierno della FIMMG settore Inps in merito all’emendamento Catalfo e al maxiemendamento in votazione oggi al Senato.
Continua a leggereQuando un emendamento analogo era stato presentato alla Camera, le sigle sindacali di settore lo avevano definito ‘la tempesta perfetta
Continua a leggereL’emendamento M5S 1.1481 presentato ieri, 16 dicembre 2018, al Senato in Commissione Bilancio da Catalfo, Nocerino, Botto, Campagna, Auddino, Romagnoli, Guidolin,
Continua a leggereNella seduta n. 92 del 16 dicembre 2018, Commissione Bilancio del Senato è stato presentato (e già dichiarato inammissibile) questo
Continua a leggereE’ sempre più urgente un pronunciamento della FNOMCeO in merito al messaggio Inps dello scorso 6 dicembre per chiarire la
Continua a leggereCome sempre, lamedicinafiscale.it cerca di fotografare la situazione e segue l’avvicendarsi degli eventi, in particolare all’interno del mondo della medicina
Continua a leggereEmendamento 4.0.2 Rizzotti, Stabile, Floris, Toffanin, Gallone, De Poli Dichiarato inammissibile 5a CP:PARERE CONTRARIO ART. 81 COST. Dopo l’articolo, è
Continua a leggereNella seduta n. 53 del 3 dicembre 2018, è stato presentato l’emendamento 4.0.2 a prima firma Rizzotti e riguarda i
Continua a leggereALLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE di cui all’articolo 1, comma 2, del d.lgs. 165/2001 LINEE GUIDA SULLE PROCEDURE CONCORSUALI I. IL QUADRO NORMATIVO
Continua a leggereRiportiamo due passaggi interessanti del dibattito in Commissione Bilancio di giovedì 29 novembre 2018; ricordiamo che, grazie al decreto Madia,
Continua a leggereSembrano tutti uguali, i medici che visitano tutti i giorni all’interno dei centri medico legali Inps e decidono su invalidità
Continua a leggereNel mondo della medicina INPS, ha destato grande apprensione la presentazione dell’emendamento 35.5 a prima firma Vanessa Cattoi, dichiarato inammissibile
Continua a leggereEmendamenti Lega e Polverini bocciati per mancata copertura finanziaria o per estraneità alla materia. Emendamento 35.3- prima firma Vanessa Cattoi.
Continua a leggereI medici esterni INPS, in prossimità dell’ennesima scadenza del contratto attualmente in vigore, hanno promosso un’iniziativa di raccolta firme per
Continua a leggereSentenza n. 25711 del 15 ottobre 2018, Suprema Corte di Cassazione. Quando la natura della dipendenza o dell’autonomia non appaiono
Continua a leggerePubblichiamo il testo della recente sentenza del TAR del Lazio che annulla l’atto di indirizzo del polo unico della medicina
Continua a leggereLunedì 15 ottobre 2018, il Consiglio dei Ministri n. 23 , sotto la presidenza del Presidente Giuseppe Conte con il
Continua a leggereIl senatore UDC Antonio De Poli ha presentato a palazzo Madama un’interrogazione a risposta scritta rivolta al ministro della Salute
Continua a leggereLa richiesta di parere in esame verte sull’ambito di operatività del divieto di incarico retribuito di cui all’art. 5 comma
Continua a leggereDISEGNO DI LEGGE RECANTE INTERVENTI PER LA CONCRETEZZA DELLE AZIONI DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI E LA PREVENZIONE DELL’ASSENTEISMO 1Art. (Istituzione del
Continua a leggereIl testo dell’ultima interrogazione parlamentare, in ordine temporale, sui medici fiscali presentato il 3 ottobre 2018 e, di seguito, quella
Continua a leggereAbbiamo pubblicato, nei giorni scorsi, la lettera aperta dei parlamentari M5S al presidente Boeri in merito alla situazione di precariato
Continua a leggereNella determinazione della Corte dei Conti del 25 gennaio 2018 n.5, l’INPS relaziona sulla gestione finanziaria relativamente all’anno 2016. Riportiamo
Continua a leggereEcco i dati INPS del polo unico, II trimestre 2018.
Continua a leggereIl testo dell’audizione del presidente INPS Tito Boeri del 19 settembre 2019.
Continua a leggereASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI INPS ANMI – Fe.M.E.P.A COMUNICATO N. 12/18 Giovedì 13 settembre si è svolto un incontro dei Sindacati
Continua a leggereIl ministro Giulia Bongiorno ha presentato il ddl “concretezza”, che è già stato approvato dal CdM. “Il disegno di legge
Continua a leggereEcco la risposta integrale del presidente Boeri del 10 settembre 2018 ai parlamentari M5S.
Continua a leggereI portavoce alla Camera dei Deputati Alessandro Melicchio, Riccardo Tucci e Francesco Sapia e il portavoce M5S al senato della
Continua a leggereLo scorso 22 maggio l’INPS ha pubblicato l’Osservatorio statistico sul “Polo unico di tutela della malattia” con i dati relativi
Continua a leggereIl Polo unico per le visite fiscali è entrato in vigore il 1° settembre 2017, come disposto dal D. Lgs
Continua a leggereEcco gli interventi INPS in tema di polo unico. 1- Messaggio n. 3265 del 9 agosto 2017 OGGETTO: Decreto legislativo
Continua a leggereCosa devono fare i lavoratori in caso di malattia? Lo spiega l’INPS con una guida sulla certificazione telematica e sulle
Continua a leggereStipulare in tempi brevi l’Accordo Collettivo nazionale per disciplinare il rapporto di lavoro tra l’INPS e i medici fiscali, e
Continua a leggereVediamo ora una recente (25 giugno 2018) sentenza della Corte di Cassazione che interviene sui criteri che distinguono un lavoro
Continua a leggereDopo che lo scorso 9 maggio si è tenuta la seduta plenaria tra le sigle sindacali e associative (ANMEFI, ANMI-Femepa,
Continua a leggereP8_TA-PROV(2018)0242 TESTI APPROVATI Edizione provvisoria Risposta alle petizioni riguardanti la lotta alla precarietà e all’abuso dei contratti a tempo determinato
Continua a leggereLa Direzione regionale INPS, la Regione Campania e le ASL di Avellino, Benevento, Caserta e Salerno hanno sottoscritto un importante
Continua a leggereDai dati INPS e ISTAT, nel 2015 l’INPS (l’ente erogatore) ha distribuito 2.472.101 pensioni di invalidità civile con una media
Continua a leggereDopo aver disquisito su rapporto di lavoro autonomo, subordinato e parasubordinato in generale, dopo aver analizzato la libera professione nel
Continua a leggereIn attesa delle necessarie direttive ministeriali richieste dall’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, pubblichiamo le ultime disposizioni INPS in materia di
Continua a leggereIn questa terza parte, cercheremo di entrare maggiormente nei dettagli delle nuove norme giuslavoristiche sulle collaborazioni contenute nello “statuto” dei
Continua a leggereDurante la conferenza stampa presso palazzo Wedekind, Tito Boeri, come promesso, ha presentato i dati dell’ultimo quadrimestre 2017 dell’Osservatorio istituito
Continua a leggereNel sistema Italia vi sono due grandi categorie di medici che lavorano nell’ambito del SSN : i medici subordinati dipendenti
Continua a leggereTempi di attesa lunghi e complessi iter burocratici tra INPS e ASL: è questo quello che incontra chi si imbatte
Continua a leggereDal prossimo 13 gennaio diventa operativa, a tutti gli effetti, la riforma della Medicina Fiscale inserita dal ministro Madia nella
Continua a leggereE’ stato pubblicato in GU il decreto 17 ottobre 2017, n. 206 E’ il regolamento che reca le modalita’ per
Continua a leggereSchematicamente possiamo dividere in tre gruppi i rapporti di lavoro della professione medica: i liberi professionisti, i parasubordinati e i
Continua a leggereEcco il testo dell’importante circolare che ha firmato ieri il ministro Marianna Madia e che fornisce indirizzi operativi sull’applicazione della
Continua a leggereIl MIUR ha pubblicato in data odierna questo avviso di concorso pubblico Concorso INPS, Bando 2018 per Medici, Requisiti e
Continua a leggereComunicato stampa SIMPAF del 31 ottobre 2017 In merito alla bozza di proposta di contratto dell’Accordo Collettivo Nazionale per i
Continua a leggereIl Polo Unico della Medicina Fiscale: il trend della certificazione di malattia e delle relative visite fiscali nel pubblico e
Continua a leggereLa sentenza porta la data di oggi, 14 settembre 2016: la Corte di Giustizia europea stabilisce che il diritto dell’Unione
Continua a leggereSi comunica che eventuali istanze da parte dei candidati alla selezione per il reperimento di 900 medici, di cui all’avviso
Continua a leggereIl 30 aprile p.v. arriverà a scadenza il contratto degli attuali medici esterni INPS; sono attese per i prossimi giorni,
Continua a leggereI medici esterni INPS, in prossimità della scadenza del contratto attualmente in vigore, hanno promosso un’iniziativa di raccolta firme per
Continua a leggereIl personale della Pubblica Amministrazione in servizio nel 2013 era suddiviso nei seguenti comparti (cliccando sulle icone si apriranno i
Continua a leggereLa certificazione di malattia nel 2013 – parte 2 I lavoratori del settore pubblico che nel corso del 2013 hanno
Continua a leggereLa certificazione di malattia nel Pubblico Impiego Nel corso del 2013 sono stati trasmessi all’Inps 5.983.404 certificati medici riguardanti i
Continua a leggereQuali sono i dati sull’assenteismo dal lavoro per malattia (non maternità, non legge 104, non permessi per donazione di sangue
Continua a leggere“Per garantire il diritto di malattia di tutti i lavoratori occorre evitare ogni abuso di assenze e certificazioni. Confondere
Continua a leggereGiovedì scorso, 20 marzo, a Roma presso la sede INPS di Via Ciro il Grande, su invito della Dirigenza dell’Ente,
Continua a leggereLettera aperta al Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e a tutti i Parlamentari. Egregio Ministro Poletti, Onorevoli
Continua a leggereCon l’esplicita autorizzazione dell’On. Pierpaolo Vargiu riportiamo il testo dell’audizione del Direttore Generale dell’INPS Dr. Mauro Nori COMMISSIONE XII (AFFARI
Continua a leggereGentile Presidente Vargiu analizzando quanto rappresentato dall’INPS nell’audizione del 26 febbraio 2014, vorremmo sottoporre alla sua attenzione alcuni punti sui
Continua a leggere1- Legge del 12/09/1983, n. 463 convertito in legge 11/11/1983 n. 638, art.5 comma 12: istituzione della Medicina Fiscale Per l’effettuazione
Continua a leggereXVII Legislatura XII COMMISSIONE (AFFARI SOCIALI) Indagine conoscitiva sull’organizzazione dell’attività dei medici che svolgono gli accertamenti sanitari per verificare lo
Continua a leggere
Seguici!