Ecco il testo dell’importante circolare che ha firmato ieri il ministro Marianna Madia e che fornisce indirizzi operativi sull’applicazione della disciplina contenuta negli articoli 5, 6 e 20 del decreto legislativo 25 maggio 2017, n.75, con l’intento di valorizzare l’esperienza professionale del personale con contratto di lavoro flessibile e di superare il precariato.
La circolare 3/2017 firmata dal Ministro Madia

Equo compenso e precari della PA al vaglio nella finanziaria 2018

Sale l’agitazione delle categorie dei liberi professionisti in materia di equo compenso per il quale sono al vaglio delle commissioni parlamentari dei disegni di legge da inserire nella prossima legge di bilancio. Il problema nasce dall’abolizione delle tariffe ordinistiche attuato dalla legge Bersani del 2006. Stiamo assistendo, così, ad una pericolosa “corsa ai prezzi bassi” nella professione […]
Concorso INPS per medici competenti in Toscana

Avviso di selezione pubblica, mediante richiesta di disponibilità, per il reperimento di un contingente di medici specialisti cui conferire incarichi professionali a tempo determinato per lo svolgimento dell’attività di Medico competente ai fini della sorveglianza sanitaria delle strutture territoriali dell’Istituto presenti nella Regione Toscana di cui al D. Lgs. n. 81/2008. La domanda di partecipazione […]
#TerzoTempoTour a Bergamo

Il “Terzo Tempo” è la fase dell’attuazione pratica della Riforma Madia della pubblica amministrazione che avrà bisogno di diverso tempo per entrare pienamente a regime e che promette variazioni epocali, per rendere più efficiente la più grande azienda italiana, quella statale. La riforma permette, per esempio, di riservare il 20% del turn over alle promozioni […]
Lesioni personali da incidente stradale: gli obblighi per i medici

Dopo l’introduzione della legge sull’omicidio e lesioni personali stradali nel marzo del 2016, esiste per tutti i medici italiani il concreto rischio di incorrere nel Reato di Omissione di Referto o di Omissione di Denuncia (artt. 361-362-365 c.p.) La legge 41 del 23/03/2016 ha introdotto, fra gli altri, un nuovo articolo (Art. 590-bis. Lesioni personali […]
Verso la fine

Si sta per aggiungere l’ultimo tassello alla riforma della PA: il rinnovo del contratto dei dipendenti pubblici. Ieri si sono riunite in ARAN le rappresentanze sindacali per discutere le modifiche apportate al contratto con la prospettiva di chiudere la vertenza entro la fine dell’anno.
Petrone. La nuova “stagione contrattuale” per i medici INPS non dipendenti: prospettive ed obiettivi della FIMMG

All’indomani dell’apertura del tavolo tra INPS e Sindacati per la stipula della convenzioni in forma di accordo collettivo su base nazionale per disciplinare il rapporto tra l’INPS e i medici di medicina fiscale, cerchiamo di fare il punto della situazione della medicina INPS con Alfredo Petrone, segretario nazionale di settore della FIMMG. I sindacati […]
Comunicato stampa intersindacale
Il comunicato stampa di alcune sigle sindacali della medicina fiscale dopo l’incontro INPS-OOSS dello scorso 27 ottobre.
SUMAI: per la medicina fiscale, unica possibilità è il recepimento dell’accordo vigente della specialistica ambulatoriale

Il segretario generale del SUMAI Assoprof interviene nella vicenda della Convenzione per la Medicina Fiscale suggerendo il recepimento dell’Acn della Specialistica Ambulatoriale Convenzionata interna in quanto contiene gran parte delle caratteristiche previste dall’Atto di Indirizzo ministeriale già adottato in passato anche dall’Inps. “È necessario che l’Inps, nella vicenda della Convenzione per la Medicina […]
SIMPAF: stabilizzazione per i medici convenzionati INPS

Comunicato stampa SIMPAF del 31 ottobre 2017 In merito alla bozza di proposta di contratto dell’Accordo Collettivo Nazionale per i medici fiscali, previsto dall’atto di indirizzo del polo unico della Medicina fiscale pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 30 settembre 2017, bozza inviata alla SIMPAF il 26 ottobre scorso dalla dirigenza INPS, SIMPAF (Società Italiana di […]
Seguici!