Corso sulla Certificazione Telematica Introduttiva
Il Corso teorico-pratico ”La certificazione telematica introduttiva in ambito assistenziale e previdenziale. Le giustifiche sanitarie. Normativa, criteri medico legali e linee guida INPS”, svoltosi nell’ambito dei lavori del 72° Congresso Nazionale FIMMG-Metis , diretto principalmente ai medici certificatori, suddiviso in tre diversi moduli formativi, si è proposto sia di analizzare il complesso quadro normativo e le linee guida approvate dai competenti ministeri che di dare i corretti criteri medico legali ai fini della certificazione medica necessaria per le istanze relative alle prestazioni assistenziali e previdenziali, per le quali la normativa vigente prevede un successivo accertamento da parte del Centro Medico Legale INPS.
Nel 1° modulo dal titolo “I certificati di assenza dal lavoro per malattia: le regole, la casistica e le novelle normative”, tra i vari argomenti si è analizzato in particolare : il quadro normativo della tutela previdenziale della malattia in ambito INPS, la veridicità della causa di incapacità al lavoro, la corretta valutazione della prognosi ad orientamento medico legale e la sua necessaria correlazione con l’impegno ergonomico, psico-relazionale e specificità mansionistica del lavoratore, i recenti riferimenti legislativi relativi all’esenzione dell’obbligo di, reperibilità del lavoratore assente per malattia e la corretta applicazione delle linee guida INPS, approvate dai Ministeri Lavoro e Salute.
Nel 2° modulo dal titolo ”Invalidità civile, cecità, sordità ed handicap: normativa e criteri medico legali” sono stati esaminati i diversi quadri normativi di riferimento per ogni tipologia di domanda a cui può eventualmente corrispondere una diversa commissione medica, ed inoltre tra i numerosi e complessi temi trattati:
– Quali le possibili criticità conseguenti al recente obbligo per il medico certificatore di indicazione dell’impossibilità, o meno, di deambulare senza l’aiuto permanente di un accompagnatore o della impossibilità, o meno, di compiere gli atti quotidiani della vita senza assistenza continua?
– Quando utilizzare il nuovo certificato medico integrativo per richiedere la visita domiciliare o per inserire/integrare/rettificare le dizioni di legge necessarie per la valutazione della domanda ai fini dell’indennità di accompagnamento?
– Quando effettuare la domanda per cecità o per sordità?
– Quali sono i corretti criteri per poter indicare che sussistono patologie oncologiche in atto per poter fruire delle previsioni e benefici della L. 80/2006?
– Quando indicare una patologia in situazione di gravità ex DM 2.8.2007?
– Quali i criteri medico legali per poter certificare una intrasportabiltà?
– Quali i criteri medico legali per il riconoscimento della connotazione di gravità in ambito di 104/92?
– Quale è l’importanza ed il ruolo dell’operatore sociale ai fini valutativi in ambito di legge 104/92?
Nel 3° modulo dal titolo “Infermità cronica, riduzione della capacità lavorativa, disabilità e lavoro” si sono approfonditi i seguenti temi:
– il quadro normativo della legge 222/84 ed i risvolti medico legali di interesse per il medico certificatore in ambito di invalidità pensionabile (mod SS3) esaminando nel contempo alcune definizioni e concetti medico-legali tra i quali: la capacità lavorativa, le occupazioni confacenti; permanente; infermità; difetto
– i riferimenti normativi di interesse per il medico certificatore ed il campo di applicazione della legge 68/99 (disabilità) che ha come finalità la promozione dell’inserimento e della integrazione lavorativa delle persone disabili nel mondo del lavoro attraverso servizi di sostegno e di collocamento mirato
– l’importanza ed il ruolo della valutazione dell’operatore sociale ai sensi della legge 68/99.
Nell’ambito di ogni modulo è stato dato ampio spazio alla presentazione di casi clinici, alla esemplificazione pratica di problematiche inerenti la certificazione medica ed al dibattito con la platea che ha evidenziato grande interesse e viva partecipazione a tutto l’evento .
Alfredo Petrone
Segretario Nazionale Settore INPS FIMMG
Per gli atti del convegno si rimanda a
http://fimmgsettoreinpsblog.apps-1and1.net/congresso-nazionale-fimmg-atti-del-corso-sulla-certificazione-telematica-introduttiva
Seguici!