Norme La Medicina Fiscale
Norme di pubblicazione de “La Medicina Fiscale”
“La Medicina Fiscale” è una rivista scientifica articolata in due sezioni. Una generalista a taglio divulgativo ed una specialistica ad accesso limitato.
La Sezione generalista pubblica con cadenza variabile contributi brevi e news, mentre la Sezione specialistica esce con cadenza bimestrale e pubblica lavori scientifici originali, monografie e rassegne bibliografiche e legislative, Lettere al Direttore, Casi clinici e contributi spontanei sul tema della medicina fiscale.
Per contributi brevi e news la lunghezza massima del testo è di 600 battute (spazi inclusi): per i lavori inseriti nella Sezione specialistica non sono previsti limiti di lunghezza.
La pubblicazione è gratuita. I contributi presentati saranno sottoposti al Comitato di Redazione il quale provvederà a raccogliere eventuali osservazioni e proposte di revisione.
I contributi devono essere inviati all’indirizzo e-mail:
redazione@lamedicinafiscale.it, attraverso il sito web della Rivista www.lamedicinafiscale.it
Non si risponde del materiale inviato ad altri indirizzi.
I lavori che non rispettano le norme di seguito indicate saranno restituiti agli autori.
Informazioni generali (valide per tutti i contributi)
1) titolo del lavoro (in italiano e in inglese).
2) nomi, per esteso, e cognomi degli autori.
3) enti o istituti di appartenenza.
4) indirizzo, numero telefonico, fax ed e-mail dell’autore di riferimento.
Note particolari (solo per monografie e lavori scientifici)
1) riassunto in italiano e summary in inglese.
2) parole chiave in italiano e key words in inglese.
3) le voci bibliografiche devono essere numerate consecutivamente nell’ordine in cui appaiono nel testo. Devono essere riportate per ordine di citazione e non in ordine alfabetico e devono essere richiamate con un numero fra parentesi all’interno del testo. La citazione delle voci bibliografiche deve essere strutturata come segue: Sheibani K, Battifora H, Burke J. Antigenic phenotype of malignant mesotheliomas and pulmonary adenocarcinomas. Am J Pathol 1986; 123: 212-9. Ovvero: cognome seguito dall’iniziale del nome senza punto. Titolo del lavoro. Nome della rivista abbreviata secondo PubMed (senza punto) anno; (punto e virgola) numero volume: (due punti) pagina iniziale e finale abbreviata. Se gli autori sono 6 o meno devono essere citati tutti; se sono più di 6 allora citare solo i primi 3 seguiti da et al.
4) le tabelle dovranno essere complete di titolo, eventuale legenda e riferimento nel testo.
5) Le immagini dovranno essere complete di didascalie, eventuale legenda e riferimento nel testo, salvate come singolo file in formato JPEG, 10×15 cm, con una risoluzione di almeno 300 dpi.
6) I testi in programma dovranno essere salvati nel formato di scrittura Word (tutte le versioni) o equivalenti, per Windows o per Mac.
La chiarezza e la completezza nella presentazione di testi, allegati, tabelle e figure contribuisce ad accelerare i tempi di pubblicazione.
Seguici!