Intervista a Petrone: “Polo Unico: finalmente si possono stabilizzare i medici fiscali”
Per completezza di informazione, ecco la relazione tecnica di Alfredo Petrone, segretario nazionale FIMMG settore INPS e anima del convegno del 24 maggio 2016, che ha presentato nella biblioteca del Senato “Giovanni Spadolini” nell’evento “L’evoluzione del controllo di salute dei lavoratori in malattia: dalla legge638/1983 alla riforma della PA”.
La relazione ha sviluppato, con estrema chiarezza e seguendo un rigoroso filo logico, un discorso che porta alla vigilia dell’uscita dei decreti attuativi della riforma della PA che contiene la riforma della medicina fiscale e la tanto attesa stabilizzazione dei medici fiscali.
Questi i capitoli principali:
– breve ricordo storico della battaglia FIMMG per il polo unico
– legge 7 agosto 2015: nasce il polo unico della Medicina Fiscale
– evidence sulla certificazione di malattia, che è il rationale su cui si basa la riforma del polo unico che deve garantire l’effettività del controllo sul settore pubblico: è il cuore della relazione in cui è evidente lo “zampino” di Silvio Trabalza, che è diventato il responsabile del Centro Studi FIMMG settore INPS ed è, in assoluto, il massimo esperto di Medicina Fiscale
– come reperire le risorse, che del resto sono già state stanziate nelle varie amministrazioni per un totale di 59 milioni di euro
– la commissione affari sociali e la sua indagine conoscitiva, punto di svolta per arrivare alla riforma del polo unico
– ruolo istituzionale e fondamentale della FNOMCeO nella vicenda dei MF, a tutela della dignità professionale di questo comparto medico: ricordiamo, tra tutti, il convegno del 6 novembre 2016, il primo sulla Medicina Fiscale e fatto proprio dalla FNOMCeO
– la determina presidenziale INPS 147/2015 con i suoi atecnicismi, da sanare al più presto, e le recenti dichiarazioni del Presidente Tito Boeri in cui comunica che l’Ente sta andando nella direzione di istituire un ruolo unico del medico presso l’INPS.
A tal proposito abbiamo posto alcune domande al Segretario Nazionale FIMMG Settore INPS.
La determina presidenziale INPS n.147/2015 e le recenti dichiarazioni del Presidente Boeri sembrano volerci portare dal Polo Unico al Ruolo Unico. Quali le considerazioni della FIMMG?
“ Se per ruolo unico si pensa di far confluire gli attuali medici di lista all’ interno di bandi con graduatorie di durata triennale ed incarichi annuali, non possiamo che rispondere con un forte e deciso: “No grazie!”. Se con il ruolo unico si pensa di creare una nuova figura di medico convenzionato INPS a tempo pieno e quindi indeterminato al pari di tutte le convezioni esistenti per il SSN che comprenda, senza bandi e graduatorie, ma in pratica “ope legis”, i medici fiscali di lista, allora noi siamo pronti a raccogliere la sfida con l’orgoglio, la professionalità ed il senso di appartenenza all ‘Ente sempre dimostrato”
Ma gli attuali medici fiscali di lista, secondo il settore INPS della FIMMG, che mansioni dovrebbero svolgere nell’ambito di questa nuova ipotetica figura di “medico convenzionato”?
”La mansione la decide l’istituto anche in virtù delle esigenze delle sede e della esperienza professionale del medico ma, a nostro parere, non è escluso che possano essere limitate alla sola medicina fiscale anche al fine di garantire l’effettuazione del controllo come previsto dalla legge delega; cosi come quando si parla di tendente al tempo pieno, dobbiamo tener presente che, ad oggi non sappiamo ancora come verranno armonizzate le fasce orarie, ed al fine di evitare il rischio di convezioni a sole 24 ore settimanali, il dedicarsi ad altre attività istituzionali potrebbe essere necessario per il completamento della quota oraria di 36/38 ore .”
Quindi un medico totalmente dedicato all’INPS?
Naturalmente il raggiungimento del tempo pieno ha come conseguenza la giusta esclusività del rapporto, ma voglio aggiungere che se si parla di ruolo unico, in virtù delle competenze che oggi ha l’Ente ed in previsione di quelle che sembra dover ricevere al di là del polo unico, a parere della FIMMG, il percorso di completa fidelizzazione con l’Ente, che noi condividiamo, sembra essere inevitabile.”
Federica Ferraroni
© Riproduzione riservata
Seguici!