Sistema Sanitario Nazionale – parte 4
Proseguiamo l’analisi dei comparti più rappresentativi, in termini numerici, dei dipendenti della Pubblica Amministrazione con il Sistema Sanitario Nazionale. Nel 2013 questo comparto era rappresentato da 670.240 addetti suddivisi nelle seguenti macrocategorie:
con il 92,56 % costituito da dipendenti delle Aziende Sanitarie Locali. Relativamente alla qualifica, la ripartizione era la seguente:
Circa l’80 % era rappresentato da personale non dirigente, il 18 % da medici, il 3 % da dirigenti non medici e lo 0,19 % da altro personale in cui erano annoverati i Direttori Generali ed i contrattisti.
In base alla qualifica ed al sesso si aveva la seguente suddivisione:
Con una marcata predominanza del sesso femminile che costitutiva circa il xx %.
Nella mappa seguente è riportata la distribuzione di detto personale per singola Regione
Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna sono le Regioni nelle quali si avevano il numero maggiore di addetti.
Analizzando la media dei giorni di malattia del comparto nel 2013, suddivisa per area e per sesso, si è avuto il seguente andamento
La media dei giorni di assenza maggiore si è avuta nel Sud e nelle Isole sempre con una netta predominanza delle donne sugli uomini.
Riguardo invece la distribuzione territoriale delle assenze medie dalla mappa successiva
si può evincere che Lazio, Puglia e Basilicata presentano le medie più alte con valori quasi doppi rispetto alle Regioni più virtuose del Nord ovest e del Nord est.
Passando quindi ad analizzare la media dei giorni di malattia per qualifica, riportata nel grafico seguente:
si può notare come le medie di assenza più elevate siano concentrate nel personale non dirigente e sempre con una netta predominanza delle donne sugli uomini.
La Dirigenza del SSN è costituita da dirigenti medici (medici, veterinari ed odontoiatri) costituita da circa 114.000 unità, da dirigenti sanitari non medici (farmacisti, biologi, chimici, fisici e psicologi) rappresentata da circa 20.000 unità, da dirigenti del ruolo professionale (avvocati, ingegneri architetti e geologi) con circa 1.500 unità, dirigenti del ruolo tecnico (analisti, statistici e sociologi) con circa 1.000 unità ed infine i dirigenti del ruolo amministrativo con circa 2.600 unità. I dati relativi alle assenze medie per ciascuna categoria e divisi per sesso, sono riportati nel grafico che segue:
Il Personale non dirigente, che abbiamo visto rappresentare circa l’80 % del personale, era costituito da circa 535.000 unità: il grafico che segue riporta le medie dei giorni di assenza per ciascuna delle diverse qualifiche divise per sesso
Si può vedere come nei profili del ruolo tecnico ed in quelli del ruolo amministrativo si abbiano le medie di giorni di assenza più alte sempre con una certa prevalenza delle donne sugli uomini. Dal punto di vista numerico, le qualifiche più rappresentate erano quelle del personale infermieristico (circa 270.000 unità), del personale del ruolo tecnico (123.000 unità) e degli amministrativi con 73.000 addetti. Nei grafici che seguono sono riportati i giorni medi di assenza per ciascuna di queste categorie:
In tutte le qualifiche si può notare come la media dei giorni di assenza aumenti nel passaggio dai livelli più alti a quelli più bassi.
E concludiamo questa parte dedicata al SSN con il grafico dell’andamento delle assenze nel periodo 2006-2013 con evidenza dei periodi di vigenza delle diverse fasce orarie: purtroppo nel caso del SSN non sono disponibili i dati mensili per una analisi più accurata.
continua…..
Federica Ferraroni
Silvio Trabalza
Seguici!